Salta al contenuto

Appuntamenti

Appuntamenti Speciali

Sabato 17 e domenica 18 maggio 2025, dalle 9:30 alle 13:00 e dalle 14:45 alle 19:00

Sabato 17 maggio

  • Museo della Natura e dell’Uomo – Corso Giuseppe Garibaldi, 39
    Affascinante Natura – accesso con biglietto ridotto al museo per i possessori del braccialetto di Anime Verdi, in occasione del weekend dedicato a scoprire la natura in tutte le sue forme, anche con le esperienze tattili ideate per le giornate di Padova SensoriAbile.
  • Asilo Notturno – Via Torresino, 4
    Giornale di strada “Borgo Nuovo” – mostra d’archivio sul giornale realizzato dagli ospiti dell’Asilo Notturno con l’Associazione Noi sulla Strada a cura di COSEP
  • Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’antichità – Via del Vescovado, 30
    Antologie. Storie di piante, fiori e acque – attività a cura di studenti e studentesse, studiosi e studiose del Dipartimento, in collaborazione con la biblioteca di Storia
    – Il roseto della marchesa – visita guidata al giardino con ritrovo sul posto alle ore 10:00, 11:00, 12:00, 15:00, 17:00 e 18:00
    – Gli indistinti confini – reading ore 16:00
    – Corner podcast: postazione per l’ascolto di Fleure e Mobility Studies Podcast
  • Roseto di Santa Giustina – Via Michele Sanmicheli, 65 – ore 10:15 e 11:15
    I Tesori del Roseto – introduzione alla storia della rosa e presentazione di alcune varietà significative presenti nel roseto a cura dell’associazione C.O.S.E. IN COMUNA
  • Porta Portello – partenza ogni 40 minuti dalle 11:00 alle 14:20 e dalle 16:20 alle 18:00
    Sulle acque di Padova – pagaiata in Dragonboat a cura di Canottieri Padova
  • Parco dei Cigni – Via Goito, 1 – dalle 12:30 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 15:30
    Biodiversità al parco – laboratorio esperienziale naturalistico consigliato dai 6 ai 99 anni a cura di Anna Vacilotto
  • Chiostro del Generale – Piazza del Santo, 11 – ore 15:30
    Giardino InCantato – esibizione del Coro della Nova Symphonia Patavina
  • Convento San Francesco – Via San Francesco, 118 – ore 16:30
    Collage Botanico – laboratorio a cura di Perla Puggina
  • Parco Treves – Via Bartolomeo d’Alviano – ore 17:00
    Intrecci Poetici al Parco Treves – passeggiata filosofica tra natura e poesia a cura di Pratiche Filosofiche in Strada
  • Istituto Barbarigo – Via Rogati, 17 – ore 17:15
    Letture per il giardino Treves: un “Zardin de novo genere, istorico, romantico” – reading musicato a cura di Antonella Pietrogrande, Gruppo Giardino Storico Università di Padova in collaborazione con Nova Symphonia Patavina

Scuole in giardino

Alcune delle scuole padovane che aderiscono al festival con l’apertura di un giardino propongono un calendario di attività realizzate nell’ambito dei propri progetti scolastici, portando ad Anime Verdi una fioritura di bellezza, talento e creatività.

Liceo Classico Tito Livio

Riviera Tito Livio, 9

Sabato e Domenica

  • mostra fotografica del Laboratorio di Fotografia del Liceo;
  • mostra di disegni del Laboratorio di Disegno del Liceo;
  • mostra su Padre Placido Cortese presso il Convento di S. Antonio;

Sabato

  • visite guidate del chiostro con focus sulle piante del giardino – ore 15.30, 16.30, 17.30;
  • momento musicale con il coro del Liceo – ore 15:00;
  • performance teatrale del Laboratorio di Teatro Moderno del Liceo – ore 16:00.

Domenica

  • visite guidate al chiostro – turni 10.00, 15.00, 16.00, 17.00, 18.00;
  • visita straordinaria al Museo degli strumenti di Fisica – ore 10:30;
  • momento musicale a cura del prof. Enrico Trevisanato – ore 11:15;
  • lettura di testi poetici a cura della prof. Barbara Giovannelli – ore 12:00.

I.I.S. Leonardo Da Vinci

Via San Giovanni di Verdara, 36

Sabato e Domenica

  • visite guidate ai chiostri all’interno delle storiche mura dell’ex Convento delle Maddalene a cura degli studenti e delle studentesse dell’indirizzo turistico

Domenica

  • performance musicale di brani a tema natura – ore 16:00

Collegio Dimesse

Casa Pagani – Via Dimesse, 8

Sabato e Domenica

  • visite guidate con le piccole guide della Scuola Primaria del Collegio Dimesse

Istituto Maria Ausiliatrice

Riviera San Benedetto, 90

Sabato e Domenica

  • accoglienza da parte di studentesse e studenti in costume d’epoca
    settecentesca e lettura di versi poetici sulle piante del giardino;
  • visita guidata al giardino e al palazzo progettato dallo scultore Giannantonio Selva con affreschi di Pier Antonio Novelli. La visita è possibile anche in lingua dei segni;
  • apertura della Cappella (ex-scuderia) a chi desidera sostare e riflettere su alcuni passi della Laudato si’ o per una preghiera personale.
anime-verdi-gallery-14.webp