Dai primi 23 pionieri del 2018, sono ormai 100 i giardini che, almeno per un weekend, hanno spalancato i propri portoniai visitatori e alle visitatrici del festival Anime Verdi: una comunità temporanea che ogni anno si riunisce attorno allabellezza degli spazi verdi più sorprendenti di una Padova capace di superare ogni aspettativa. Tra lo sciabordio di unafontana e il fremito delle fronde di un salice, il crepitio dei passi sui vialetti di ghiaia e il profumo di fiori o piante officinali,gli sguardi e i sussurri di un pubblico curioso e talvolta incredulo raccontano lo stupore per la cura di ogni dettaglio.Proprietarie e proprietari, spesso presenti, incontrano i visitatori e offrono volentieri informazioni e ospitalità. AnimeVerdi è un appuntamento da non perdere. Le volontarie e i volontari che ogni anno custodiscono questi piccoli granditesori con impegno e dedizione accolgono chi, indossando il braccialetto del festival, si prepara a vivere un’esperienzache va oltre la semplice visita: un viaggio tra le storie dei giardini e tutte le persone che, insieme, animano la cittàper un weekend di pace e serenità. Tra un roseto e una magnolia, un chiostro silenzioso e un corniolo centenario, sisusseguono gli eventi di un programma ricchissimo: visite guidate, concerti, storytelling, esposizioni, performance didanza e molto altro, grazie alla collaborazione di una rete di partner sempre più estesa ed affiatata. Il 17 e il 18 maggio,i 46 puntini colorati sulla mappa si aprono per una festa di natura, bellezza e gratitudine da respirare a pieni polmoni.
Anime Verdi è un’iniziativa di
Ufficio Progetto Giovani – Gabinetto del Sindaco del Comune di Padova, Il Raggio Verde e Xena con il patrocinio dell’Università di Padova, CSV di Padova e Rovigo, Associazione Italiana Architettura del Paesaggio, Associazione Parchi e Giardini d’Italia, in collaborazione con Gruppo Giardino Storico Università di Padova, Alumni Unipd, Società Amici del Giardinaggio Padova, Dipartimento di Scienze Storiche Geografiche e dell’Antichità Università di Padova, Nova Symphonia Patavina, C.O.S.E. IN COMUNA, Bettin Pianoforti, Cristofori Piano Festival, Canottieri Padova, Museo della Natura e dell’Uomo, Combo Suonda, Pratiche Filosofiche in Strada, RUPA, COSEP e in media partnership con Il Mattino di Padova e Veneto Segreto.
Dalle edizioni passate























